SCHEDA BANDO
	Avviso per progetti sperimentali a sostegno di iniziative di formazione e informatizzazione 
	Sintesi
	Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha lanciato l'avviso pubblico per progetti sperimentali a sostegno di iniziative di formazione e informatizzazione. Il bando è stato indetto nell’ambito della legge del 7 dicembre 2000 n. 383 art. 12, comma 3, lett. d) ed f) e prevede:
	- 
		il sostegno delle iniziative di formazione e di aggiornamento per lo svolgimento delle attività associative, nonché di progetti di informatizzazione e di banche dati in materia di associazionismo sociale (comma 3, lett. d);
 
	- 
		l’approvazione di progetti sperimentali elaborati, anche in collaborazione con gli enti locali, dalle associazioni iscritte negli appositi registri di cui all’art. 7 della medesima legge 383/2000, per far fronte a particolari emergenze sociali e per favorire l’applicazione di metodologie di intervento particolarmente avanzate (comma 3, lett. f).
 
	
	Il 20% delle risorse stanziate nell’anno in corso sarà destinato a progetti di cui alla lettera f) dell’art 12 legge 7 dicembre 2000 n. 383, realizzati a lavore della popolazione delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova, colpite dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012.
	 
	I soggetti che presenteranno domande di finanziamento dovranno considerare le seguenti aree di intervento:
	- 
		Promozione dei diritti e delle opportunità per favorire la piena inclusione sociale delle persone con disabilità;
 
	- 
		Tutela e promozione dell’adolescenza, dei giovani e dell’infanzia volta anche ad aiutare la maternità difficile sia per condizioni economiche che per condizioni sociali;
 
	- 
		Interventi per favorire la partecipazione delle persone anziane alla vita della comunità e per garantire loro la dignità e la qualità della vita se in condizione di non autosufficienza;
 
	- 
		Sostegno per favorire l’inclusione sociale dei cittadini migranti di prima e seconda generazione;
 
	- 
		Sostegno a progetti in materia di pari opportunità e non discriminazione, con particolare evidenza alla difesa dei diritti delle donne e alla loro istruzione ed educazione;
 
	- 
		Sostegno a progetti in materia di solidarietà e cooperazione tra le generazioni, in considerazione della proclamazione, con Decisione del Parlamento e del Consiglio dell’Unione Europea n. 940/2011/UE del 14 settembre 2011, dell’Anno Europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni 2012.
 
	
	I progetti potranno avere durata massima di 12 mesi
	 
	La domanda di contributo, il connesso formulario ed il relativo piano economico devono essere compilati e quindi trasmessi al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per il Terzo Settore e le Formazioni Sociali esclusivamente online, entro e non oltre le ore 12.00 del 10 dicembre 2012.
	
	Beneficiari
	Possono presentare proposte progettuali le associazioni di promozione sociale iscritte nei registri di cui all’art. 7 della Legge 7 dicembre 2000, n. 383, singolarmente o in partnenariato.
	
		Budget
	Le disponibilità finanziarie per l’anno 2012 ammontano a circa Euro 6.750.000,00. Il contributo ministeriale non può superare l'80% del costo complessivo del progetto; il restante 20% è a carico del partenariato proponente.
	Il budget di ogni singolo progetto non dovrà superare:
	- 200.000,00 euro per i progetti alla lettera F (di cui massimo 160.000,00 a carico del Ministero);
	- 200.000,00 euro per i progetti alla lettera D (di cui massimo 160.000,00 a carico del Ministero);
	- 60.000,00 euro per i progetti a favore delle zone terremotate (di cui massimo 48.000,00 a carico del Ministero).
	 
	Documenti e modulistica
	 
	Links utili