Avviso pubblico per progetti per "Servizi in favore degli studenti universitari"
	
		Sintesi
	
		L'ANCI, nell'ambito dell'Accordo stipulato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri–Dipartimento della Gioventù il 9 dicembre 2010 per disciplinare le modalità di programmazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione delle iniziative da realizzare in favore dei Comuni, ha emanato un avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali a sostegno di iniziative aventi ad oggetto "Servizi in favore degli studenti universitari", da realizzare attraverso il sostegno del “Fondo per le Politiche Giovanili - Annualità 2010".
	
		Possono partecipare all'avviso i cd. Comuni universitari, vale a dire Comuni che ospitano una sede di uno o più corsi di laurea in cui risultano iscritti, per l’A.A. 2010/2011, complessivamente non meno di 1.000 studenti. I Progetti possono essere in forma singola o associata. In caso di partenariato, i Comuni universitari devono agire da Capofila e stipulare un accordo di partenariato con gli altri soggetti, pubblici e/o privati, coinvolti.
	
		Gli ambiti d’intervento delle iniziative progettuali sono:
	
		- 
			
				cittadinanza studentesca: Istituzione di consulte studentesche, tavoli di concertazione territoriale; 
- 
			
				problema alloggi: Iniziative di calmieramento delle spese per l’affitto - Istituzione di “Agenzie casa” per favorire l’incontro tra domanda e offerta di alloggio - Affitto sociale: ospitalità a prezzi calmierati in cambio di compagnia e piccoli servizi domestici; 
- 
			
				Spazi e strutture per lo studio: Ampliamento dell’offerta di sale studio, biblioteche, internet point - Messa a disposizione di luoghi condivisi inter-facoltà, dislocati sul territorio, attrezzati con le più avanzate tecnologie (banda larga, strumenti e software funzionali alla didattica e alla fruizione dei servizi universitari, etc.); 
- 
			
				Interventi nel campo dei trasporti, della cultura, dello sport (ad esclusione di interventi riguardanti impiantistica e infrastrutture): agevolazioni nei trasporti pubblici urbani - Accesso a prezzi calmierati all’offerta culturale del territorio - Sostegno alla creatività studentesca - Sostegno alla pratica sportiva - Carte-studente; 
- 
			
				Servizi in rete per gli studenti: Realizzazione e potenziamento di servizi on-line rivolti agli studenti - Creazione di reti wi-fi gratuite; 
- 
			
				Servizi rivolti alle studentesse-madri: Creazione di servizi dedicati; accesso gratuito e agevolato agli asili-nido comunali;  
- 
			
				Servizi rivolti agli studenti disabili: Creazione di servizi dedicati - Rimozione delle barriere architettoniche - Creazione di servizi di accoglienza - Creazione di sportelli informativi sui servizi dedicati - Sviluppo di servizi on-line; 
- 
			
				Accoglienza degli studenti stranieri: Creazione e ampliamento di servizi di accoglienza, orientamento e assistenza. 
		
			I beneficiari finali delle proposte progettuali sono gli studenti iscritti ai corsi di laurea ospitati dal Comune Universitario e dagli altri Comuni eventualmente facenti parte del partenariato.
	 
	
		Le attività progettuali e le spese ad esse imputabili dovranno avere inizio con la sottoscrizione della Convenzione di finanziamento, essere riferite all'Anno accademico 2011-2012 e concludersi entro il 31.12.2012.
	
		La scadenza per la presentazione dei progetti è il 1° luglio 2011.
	
		 
	
		Beneficiari
	
		Possono partecipare all'Avviso pubblico i Comuni universitari, vale a dire Comuni che ospitano una sede di uno o pià corsi di laurea in cui risultano iscritti, per l’A.A. 2010/2011, complessivamente non meno di 1.000 studenti.
	
		Sono esclusi dalla presente procedura, sia in qualità di soggetto proponente che di partner, i Comuni di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste e Venezia destinatari di uno specifico finanziamento da parte del Dipartimento nel corso dell’anno 2011.
	
		 
	
		Budget
	
		Le risorse complessive previste per il finanziamento dei progetti è di € 2.400.000. Il contributo massimo previsto per ciascun progetto è di € 200.000.
	
		Il Capofila e/o il partenariato devono garantire un co-finanziamento minimo pari al 30% del costo complessivo del progetto.
	
		 
	
		Documenti e modulistica
	
	
		 
	
		Links utili
	
		 Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù
 Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù
	
		 ANCI
 ANCI